Org.net

CAT- Centre Artesà Tradicionarius . Centre Artesà Tradicionarius - Travessia de Sant Antoni, 6, Gràcia, 08012 - Vedi mappa
18/10/2025 21:00

Acquista i tuoi biglietti

Entrada ORG.NET

3,00 €
Prezzo finale. Commissioni di gestione incluse.
Totale:
0,00 €
Totale
0,00 €

Descrizione dell'evento

Il centro di produzione musicale "Insulae Lab", che fa capo all'Associazione culturale Time in Jazz e che ha come direttore artistico Paolo Fresu, presenta insieme all'Associazione culturale Le Nuvole, il progetto ORG.NET, all'interno della cornice del FLIB, festival di letteratura italiana a Barcellona.

Org.net

Mariantonietta Bosu, Totore Chessa, Giacomo Vardeu, Pierpaolo Vacca

Quattro storie organettistiche sarde differenti per repertorio, età e sesso, legate dal filo dell’improvvisazione, daranno vita a un progetto originale e visionario laddove le visioni artigianali di uno strumento popolare come l’organetto si intrecciano attraverso una nuova ricerca sonora e repertoriale tesa tra suoni acustici ed elettronici.

Generazioni a confronto che indagano sul significato odierno della musica popolare italiana e sulla possibilità di espandere le possibilità dello strumento attraverso nuovi repertori e nuove tecnologie.

Pierpaolo Vacca ha recentemente vinto il premio giovani (2024) all'interno del Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana.

**** ES

El centro de producción musical «Insulae Lab», dependiente de la Asociación Cultural Time in Jazz y cuyo director artístico es Paolo Fresu, presenta junto con la Asociación Cultural Le Nuvole el proyecto ORG.NET, en el marco del FLIB, festival de literatura italiana en Barcelona.

Org.net

Mariantonietta Bosu, Totore Chessa, Giacomo Vardeu, Pierpaolo Vacca

Cuatro historias sardas relacionadas con el acordeón, diferentes en cuanto a repertorio, edad y sexo, pero unidas por el hilo conductor de la improvisación, darán vida a un proyecto original y visionario en el que las visiones artesanales de un instrumento popular como el acordeón se entrelazan a través de una nueva investigación sonora y repertorial que abarca desde los sonidos acústicos hasta los electrónicos.

Generaciones enfrentadas que investigan el significado actual de la música popular italiana y la posibilidad de ampliar las posibilidades del instrumento a través de nuevos repertorios y nuevas tecnologías.

Pierpaolo Vacca ha ganado recientemente el premio joven (2024) dentro del Premio Nacional Ciudad de Loano para la música tradicional italiana.

Politica di accesso

Questo evento non ha nessuna restrizione per l'accesso da parte dei minorenni.
Noi e i nostri partners utilizziamo cookie propri e di terze parti con il fine di offrirti il ​​servizio correttamente, analizzare le visite effettuate alla nostra web e, in casi specifici, mostrarti pubblicità e consentirti di condividere contenuti sui social network. Puoi ottenere maggiori informazioni sui cookie, consultando la nostra Politica sui Cookies.